Mi piacciono i giorni di passaggio, quelli in cui le stagioni mescolano le loro sfumature. Ed è bello ritrovarsi in cucina ad accostare ingredienti diversi, che soltanto apparentemente non hanno niente da condividere, men che mai la stagione.
Invece no.
Sui banchi del mercato in questo periodo ci sono le cassette delle melanzane siciliane, e lì sull'angolo le prime varietà di cavolo. Addirittura toscani. E poi le pesche gialle del Mugello, come le prugne e le mele nuove, accanto alle pere della Romagna. Mi piace, è tutto così vicino e familiare :)
Sui banchi del mercato in questo periodo ci sono le cassette delle melanzane siciliane, e lì sull'angolo le prime varietà di cavolo. Addirittura toscani. E poi le pesche gialle del Mugello, come le prugne e le mele nuove, accanto alle pere della Romagna. Mi piace, è tutto così vicino e familiare :)
Questo per dire che mai avrei pensato ad accostare zucchine e cavolfiore {!}: eppure, basta trovare la ricetta giusta et voilà, abbiamo un pranzo della domenica che fa davvero casa.
E' bene dirlo subito: di mio in questo post trovate soltanto fotografie ed introduzione. L'idea e la realizzazione, il merito per tutto ciò è della metà: piacevolissima l'idea della lasagna veg, un po' ingannatrice per via del cavolfiore, che richiama palesemente il ragù.
Consigliata, consigliatissima: da preparare generosamente, quel che avanza si surgela e diventa un pranzo lavorativo davvero delizioso {e poi se state attenti a porzionare neanche pesante. State attenti, però!} :)
Buona settimana di tarda estate!
Lasagne con carote, zucchine e cavolfiore
Si possono forse dare le dosi? Troppo difficile!
pasta fresca per lasagne
carote
cipolla
sedano
cipolla
sedano
zucchine
cavolfiore
cavolfiore
basciamella {preparata secondo queste indicazioni}
passato di pomodoro
olio evo
zucchero
zucchero
sale marino integrale
pepe nero
parmigiano grattugiato
parmigiano grattugiato
Lavate e mondate tutte le verdure: passate al mixer carote, sedano e cipolla e fatele soffriggere in una casseruola velata d'olio.
Dividete in cimette il cavolfiore, passate al coltello le zucchine per ottenere dei dadi di circa 5 mm di lato. Aggiungete entrambe le verdure al soffritto e fate saltare per qualche minuto; salate e pepate. Unite la passata di pomodoro, una punta di zucchero e mescolate bene. Cuocete a fuoco basso, finchè il cavolo è tenero e la salsa ristretta.
In una pentola con abbondante acqua salata e qualche cucchiaio d'olio, sbollentate per un minuto ogni sfoglia, una alla volta. Cominciate a comporre le lasagne, iniziando con uno strato di salsa alle verdure, alternando poi sfoglia, salsa, besciamella e così via. Terminate con la besciamella, un'abbondante pepata e il parmigiano.
Infornate a 200°C per 25'.
Dai, si può dire che le lasagne sono un comfort food, no?! Fanno sempre "casa".
RispondiEliminaComplimenti alla tua metà, una realizzazione da leccarsi i baffi!:)
ciao
Hai ragione, come la metti la metti, le lasagne sono un comfort food: quindi sperimentiamo, prepariamone diverse varianti per le diverse stagioni!
EliminaChe lasagne spettacolari!
RispondiEliminaAdesso ci vorrebbe proprio un bel piatto di quella fantastica lasagna!
Sembra davvero buona,complimenti..non l'ho mai provata così.
Bellissime anche le foto!
Buona giornata,
Inco.
PS. e complimenti anche per il blog,non lo conoscevo! Un abbraccio.
Ti ringrazio, e se ti ispirano provale. Poi fammi sapere.
EliminaSono felice che tu sia passata: appena posso faccio un salto da te :)
Ciao se passi da me ed indovini il tema del mio prossimo contest vinci un libricino...ti aspetto!
RispondiEliminaOk! Grazie dell'invito ;)
EliminaMi ero persa il cambio di stagione, o sbaglio? Bello, mi piace questo mood autunnale.
RispondiEliminaE queste lasagne sono fantastiche, una bella alternativa alle classiche :)
Ma io di certo non mi sono persa la tua crème brûlèe ;)
EliminaQueste lasagne sono davvero molto buone. Mi hanno sorpresa!
anch'io adoro questo passaggio e mi diverto moltissimo al mercato a scegliere le verdure e la frutta di fine estate e inizio autunno, mi piace mescolare ed azzardare proprio come hai fatto tu.
RispondiEliminaAdoro questo tono caldo nella foto.
Un bacio
ps: aspetto le polpette
Cara carissima Pat, grazie delle tue parole. Sono *morbidosissime* e le apprezzo davvero :)
EliminaBaci, serena notte
Le lasagne sono un piatto che adoro ma che preparo raramente. Nessuna sfoglia pronta mi 'convince' profondamente. Nel senso che..... vorrei provare a preparare da me anche queste. Certo che dopo il pane, lo yogurt, i dolci e per ultima la confettura (bio e naturale eh!), il tempo e la forza inizia a scarseggiare. Ma non mi sconforto, con le prime domeniche fredde mi faccio ispirare..
RispondiEliminaFantastici abbinamenti, hai una mezza mela davvero brava e buongustaia ;)
Notte tesorina..
Sissa
:*
RispondiEliminaGrazie per il consiglio. E 'incredibile che ci sia tali opzioni e libero sviluppo! Ci si chiede come si possa rimanere sul Web un sacco di siti e traballante fatto male.
RispondiElimina