Quando ho letto il post di Francesca sono rimasta scioccata. Sì, proprio scioccata.
Non chiedetemi il motivo ma andate da lei e rendetevene conto attraverso le sue parole, chè sono le più appropriate.
Voglio soltanto esprimere la mia solidarietà al suo pensiero, e partecipare attivamente alla Festa del gelsomino, *fiore sovversivo*, da lei indetta.
Non chiedetemi il motivo ma andate da lei e rendetevene conto attraverso le sue parole, chè sono le più appropriate.
Voglio soltanto esprimere la mia solidarietà al suo pensiero, e partecipare attivamente alla Festa del gelsomino, *fiore sovversivo*, da lei indetta.
Partecipate anche voi? Prendete un tè e diffondete la notizia ;)
Frolla al gelsomino con crema semplice e frutti di bosco sciroppati
per la frolla
farina 300 g
zucchero semolato bianco 80 g
burro 150 g
uovo codice 0 1
fiori e foglie di gelsomino essiccati una manciata
per la crema
uovo codice 0 1 tuorlo
zucchero semolato bianco 2 C scarsi
farina 1 C colmo
latte intero 750 ml
fiori e foglie di gelsomino essiccati una manciata
frutti di bosco sciroppati a piacere
Preparate la frolla. In una ciotola molto capiente mescolate con una forchetta la farina e lo zucchero, aggiungete i fiori e le foglie di gelsomino poi il burro tagliato a cubetti ed a temperatura ambiente; cominciate a sabbiare gli ingredienti fnchè non otterrete delle grosse briciole. Unite l'uovo, lavorate velocemente e formate una palla. Avvolgetela nella pellicola alimentare e lasciatela riposare in frigorifero per 30'.
Preparate la crema. In un bricco intiepidite il latte, spengete il fuoco ed aggiungete il gelsomino. Mescolate e lasciate riposare.
In un pentolino mescolate velocemente il tuorlo con lo zucchero, una volta raggiunta una consistenza spumosa aggiungete la farina. Amalgamate bene ed accendete il fuoco. Unite poco alla volta il latte e portate ad un leggero bollore. La crema rimarrà molto *lenta*: non vi preoccupate perchè rassoderà con la cottura in forno.
Preriscaldate il forno a 180°C, imburrate ed infarinate uno stampo da crostate di 28 cm di diametro. Riprendete la frolla e stendetela ad un'altezza di circa 4-5 mm. Avvolgetela sul matterello e srotolatela sullo stampo, pareggiate i bordi. Versatevi la crema, distendendola bene su tutta la superficie della pasta, ed aggiungete i frutti di bosco.
Infornate e cuocete per 45'.
Anno scorso feci il plum cake variegato al gelsomino...una vera sorpresa! Conferisce ai dolci quel sapore delicato...chissà come dev'essere buona questa frolla...ma la cosa che mi intriga di più di questa ricetta sono quei frutti di bosco sciroppati mischiati con quella dolce cremina...slurp!
RispondiEliminaDeliziosa e originalissima!!! Complimenti cara, un bacione
RispondiEliminaParteciperei volentieri se solo avessi del gelsomino :-( devo godere solo di questo spettacolo!
RispondiEliminacome è delicata...grazie per la partecipazione e il contributo alla festa :-)
RispondiEliminaun abbraccio
F.
ottimo da partecipare anche perchè adoro i fiori.mi conquista questa torta così bella e profumata!
RispondiEliminaPer me questa torta é una delicatezza! perfetta per un pomeriggio primaverile a chiacchierare con le amiche!!!
RispondiEliminaSono allibita... ho casualmente preparato una torta al gelsomino, sabato, senza saperne niente... la posterò al più presto, quello che ho letto nel post da te segnalato è assurdo...
RispondiEliminaGià è incredibile quello che ho letto, ma purtoppo non mi stupisce più di tanto...
RispondiEliminaIl tuo dolce è come una poesia :)
Baci
noooooo meravigliooosa questa frolla!!!! ma che idea!!!!:)
RispondiEliminaI gelsomini sono i miei fiori preferiti... vado a leggermi il post che hai linkato!
RispondiEliminaSono di fretta ma volevo lasciarti un saluto cara! Un bacione!
Molto semplice ma anche molto particolare^_^ bellissima ricetta!
RispondiEliminaGià, c'è da rimanere scioccata! Grazie per aver condiviso l'informazione e l'iniziativa, e pure questa bellissima ricetta! Mi piacciono tanto i cibi (o i tè) profumati o saporiti coi fiori.. :)
RispondiElimina:| questa notizia non la sapevo.. Sconvolgente. Ora penso come collaborare! Buona idea la tua crostata, e pur sempre uno dei miei dolci preferiti.. me la sto mangiando con gli occhi.. Spazzolata proprio tutta, eh?!?
RispondiEliminaBuon ponte,
Sissa
Amando il gelsomino, quando vidi i fiori su un e-commerce di spezie diverso tempo fa, li presi subito. Ma non è (era?) ancora arrivato il loro tempo e mi aspettano lì nella loro bustina sigillata. A volte però una voce amica può scandire il tempo e far accadere le cose, così la tua voce ha già aperto quella bustina e presto quei fiorellini troveranno il loro posto nei profumi di casa mia e non solo... lo so... Baci, voce amica e cara
RispondiEliminauna bella iniziativa che proprio non conoscevo i gelsomini mi ci ricordano la tunisia l'idea di adoperrli in cucina non è niente male
RispondiEliminache bello, hai partecipato! Brava!! :-)
RispondiEliminaper un amante della cucina coi fiori come me sta frolla è un incanto e una delizia... favolosa ricetta... e foto of course!
RispondiElimina@tutti
RispondiEliminaohibò, non capisco com'è che ho saltato questo post e non vi ho risposto O.o
In ogni caso GRAZIE a tutti voi!!!
Ecco una buona idea dell'articolo futuro, infatti, leggiamo un po 'di tutto e talvolta il suo contrario sull'argomento!
RispondiEliminagay telephone