Pensare e scrivere questa ricetta è stato come guardarsi allo specchio ed iniziare a raccontarsi. Non mi vergogno di dire che è stato semplice e naturale, perchè alla fine è così che sono io.
Il punto di partenza, il la della composizione, l'ho trovato senza esitazione alcuna in uno dei piatti forti della mia terra toscana: i tortelli. Li ho considerati uno scrigno adeguato a racchiudere la mia filosofia in cucina, quella che spesso sintetizzo in *vado a fare la spesa nei campi*, e che si traduce in parole come rispetto della stagionalità, chilometro zero, sostegno delle agricolture biodinamiche e locali, consumo consapevole.
Ed ecco che la buona sfoglia all'uovo casalinga accoglie il ripieno morbido di ricotta e verdure di campo, che mi permettono di rinnovare e di virare verso un ventaglio di gusti più ampio il tradizionale abbinamento ricotta-spinaci. L'aromatizzazione con la nepitella sottolinea questa provenienza, quasi a voler portar fuori in passeggiata chi sta gustando il piatto; la scorza di limone invece, il primo frutto della composizione, è la chiave per uscire dal ripieno ed entrare nel condimento. Il suo sapore acido infatti trova un riscontro immediato nell'agrodolce del cranberry, che essendo candito conserva tuttavia un carattere dolce e morbido. Perchè proprio questo frutto, così estraneo alla cucina italiana? Perchè è uno degli alimenti che ho imparato ad conoscere ed utilizzare frequentando la blogosfera e mi piaceva l'idea di celebrare quest'incontro, seppur in piccolo e senza sfarzo, senza il quale tanti altri non sarebbero mai potuti avvenire.
Con questo rimando di giochi e di colori, di sensazioni ed emozioni, ho confezionato la mia ricetta e nel farlo, sarò sincera, mi sono prorio divertita. Credo sia un buon segno :)
Partecipo quindi al contest *Frutta in pentola* indetto da Farina, lievito e fantasia in collaborazione con Emile Henry
Tortelli dei campi al profumo di limone e nepitella con cranberries canditi
ingredienti per 6 persone
per i tortelli
pasta fresca all'uovo {possibilmente preparata con la semola rimacinata} 300 g
erbe miste dei campi {ortiche, borragine, cicoria tenera, tarassaco} 400 g al netto della pulitura
nepitella fresca 1 rametto
ricotta di pecora 200 g
scorza di limone bio 1 c
sale
pepe nero macinato al momento
per il condimento
olio evo 8 C
nepitella fresca 1 rametto
cranberries canditi una manciata
pecorino toscano stagionato 6 C
Per i tortelli
Lavate le verdure cambiando l'acqua più volte e scottatele per 4'-5' in un abbondante acqua bollente e leggermente salata. Scolatele e passatele sotto un getto di acqua molto fredda {questo bloccherà la cottura e permetterà alle verdure di mantenere il loro verde brillante}. Strizzatele molto bene e tritatele al coltello. Riunitele in una larga ciotola con la ricotta, le foglioline della nepitella lavate e spezzettate a mano e la scorza di limone. Lavorate con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio, salate e pepate.
Stendete nuovamente la pasta e ricavatene delle strisce rettangolari, distribuitevi il ripieno a mucchietti, coprite con un'altra striscia di pasta e premete attorno ad ogni farcitura. Con una rotella tagliapasta ritagliate dei tortelli quadrati {indicativamente 4-5 cm di lato}.
Per il condimento
Passate i cranberries al coltello per ridurli a pezzetti molto piccoli. Mettete a cuocere i tortelli in abbondante acqua salata.
In una larga padella dai bordi alti scaldate dolcemente l'olio con le foglioline di nepitella spezzettate a mano; attendete un paio di minuti ed aggiungete i cranberries. Scolate i tortelli leggermente al dente e saltateli in padella, spolverizzando con il pecorino grattugiato.
Stupenda ricetta e ben presentata!!! Complimenti, un bacione
RispondiEliminaConcordo con Lady Boheme: è BELLISSIMA!!! Le foto sono ovviamente anche bellissime:)))
RispondiEliminaBacione
Che bella ricetta! A me la scorza di limone nel ripieno fa risalire un ricordo molto vivido (e saporito) della Sardegna.. e mi viene fame! :o) Bellissime le foto anche!
RispondiEliminaCaspiterina che presentazione raffinata e fresca! Me la sono letta e riletta.. gustandomi nel contempo il piatto con gli occhi! Da dove viene tanta grazia e dolcezza di espressione? (Me lo sono chiesta tante volte)
RispondiEliminaNon mi sono ancora cimentata nella pasta fresca.. Quasi quasi..
Notte tesora!
@Lady Boheme: ti ringrazio :)
RispondiEliminaBuona notte!
@Oxana: a proposito di fotografie. Quella tua del sablé breton è strepitosa. Altro che tre voti si merita!
@Ellemme: sì, in effetti fa un pò *mare e spiaggia* :) Sono felice di averti fatto ricordare dei bei momenti.
Un abbraccio
@la sissa: questa volta sono orgogliosissima. Sai perchè? Perchè c'era una luce bellissima, ha fatto davvero tutto lei :)
Buonanotte a te cara!
cara, la ricetta, la foto, il post, tutto straordinariamente ispirato.
RispondiEliminapoi un piccolo p.s. lo strofinaccio, quello sotto, ce lo abbiamo uguale-uguale.... :)
buonanotte
Attendevo questa ricetta da quando ho ammirato le magnifiche foto: la la filosofia di questo piatto è pienamente espressa dalla sua bellezza :D
RispondiEliminaE' superbo, per l'armonia di colori e sapori: in bocca al lupo :D
Splendidi!
RispondiEliminaTutto: ricetta, immagini, "costruzione del set fotografico",... Bello, bello.
I tortelli che bontà. Non vedo l'ora di tornare a casa per mille piccoli motivi che sommati ne formano uno bello grosso... ;)
Buona giornata tesoro!
Carissima!!! ma quanto bello è tutto??? e mi immagino quanto sarà stato buono. In bocca al lupo per il contest, te lo meriti tutto amica mia e speriamo che la "nepitella" ti porti bene :)
RispondiEliminaUn abbraccio
Ma, che dici, quest'anno ci riusciamo ad andare a fare la spesa nei campi insieme? Ho una gran sete di sapere... e una gran fame di sapori semplici...
RispondiElimina@rossella: coin? Può essere che quello strofinaccio venga da lì?
RispondiEliminaBuona giornata tesoro!
@Milen@: ti ringrazio tanto. Sei una delle mie *foodblogger storiche* e ricevere questi complimenti mi emoziona tantissimo!
@Carolina: uh, i tortelli di casa {mamma? nona?}, come quelli nessuno mai.
Un grande abbraccio!
@Nepitella: tu hai il potere di tirarmi su il morale all'istante. Grazie, grazie davvero. E crepi il lupo!
Baci
@Onde99: lo spero proprio. E chissà, magari anche al mercato del 1° maggio :)
Weeny ma quanto è bello e buono sto piatto! Adoro le erbette fresche di campo,peccato che dalle mie parti ora sono ricoperte di neve :-( Bello questo accostamento con i mirtilli secchi,che proprio in questo istante (davvero) ho finito di mangiarne un pò! Che buoni!
RispondiEliminaBaci e buona giornata
Posso dirlo? sono assolutamente incantata, dai colori, i sapori, la foto... Un abbraccio
RispondiEliminaFoto bellissima, ricetta interessante... mi piace!!
RispondiEliminaUn abbraccio
J.
Fresca come la primavera che non vedo l'ora di afferrare, la tua foto.
RispondiEliminaQuindi d'ora in poi, ripensando a wenny, mi verrà in mente un raviolo (tortello, pardon...) :/ :)
Quella nota data dal cranberry credo incontrerebbe proprio i miei gusti...
Come ho più volte detto, mi piacciono molto le ricette salate che prevedono l'utilizzo della frutta e questi tortelli hanno proprio una bellissima faccia.
RispondiEliminaE brava la nostra Wenny!
(che bello il canovaccio!)
Bellissima la ricetta e le foto son stupende, ciao
RispondiElimina@Donatella: e quando arriverà il loro momento allora, sai come saranno tenere. Si dice o no *sotto la neve pane sotto la pioggia fame*? ;)
RispondiEliminaBuona giornata a te!
@Edda: ed io mi super imbarazzo. Grazie, grazie davvero: vale per te quel che ho detto più sopra a Milena :)
@Jasmine: ti ringrazio!
@Tiz: oh povera me, non suona neanche bene il vocabolo *tortello* {chessò, fusillo già mi piace di più}: che triste futuro mi si prospetta :D
@Duck: ne abbiamo uno stock di quei canovacci. E ne sono felice: le trame così semplici non mi vengono proprio a noia!
@Stefania: ti ringrazio. Ho visto il tuo post sulle pere volpine: complimenti, è davvero interessante e ben fotografato. Mi piace davvero molto. In bocca al lupo!
o.O che bontà !!! sei bravissima !!! mi regali una foto per il contest ;)))) bacino angela
RispondiEliminaCiao Wenny, ho lasciato un piccolo invito per te nel pollaio :)
RispondiEliminaLa presentazione come sempre è superlativa, le foto mozzafiato e la ricetta...irresistibile! Questi tortelli sono davvero sfiziosi!
RispondiEliminaun piatto stupendo, profumato, ben presentato... in bocca al lupo, meriti una bella vittoria!!
RispondiEliminaIncantevole e raffinata la presentazione, mi piace moltissimo anche la intro, giocata su contrasti e accostamenti.. complimenti Wenny! :)
RispondiEliminami piacciono moltissimo, sono eterei ma legati alla terra. un matrimonio perfetto!
RispondiElimina@Angela: grazie :)
RispondiElimina@Gallinavecchia: che bel pensiero! Appena posso passo certamente.
Buona giornata
@Claudia: il tuo entusiasmo è davvero benefico!
@Eleonora: gentilissima. Sarebbe proprio bello... un sogno realizzato!
@Angie: ho sentito il bisogno di scriverla. Non è il solito cappello, ecco. Felice che tu, con la tua sensibilità, te ne sia accorta ed abbia apprezzato.
Bacione
@sara b: sintesi perfetta. Non potevo trovare parole migliori ;)
ikea.... di quelli a gruppetti-variazioni sul tema! ;)
RispondiEliminati torna???
@rossella: sì sì, ci sta. Sono i tovaglioli ad essere di coin, ora mi torna {belli davvero tra l'altro. Pesantoni :)}
RispondiEliminaAccidenti che bellezza, Wenny, che pulizia, di sapori ma anche di luce, una trasparenza brillante che mi ha colpito. E il profumo della nostra nepitella ? E il sapore dei campi ? E l'ingresso fresco e misurato del limone e dei mirtilli rossi? Piccole meraviglie dispensate da una mano felice. Goodnight e Buon Weekend !
RispondiEliminaChe foto meravigliosa e piatto invitante!
RispondiEliminaCiao
Aina
Ma che spettacolo...il piatto...le foto...tutto! sei sempre più brava!!! ...tortelli originali e gustosi!
RispondiEliminaChe meraviglia questi tortelli...mi. Vedo quasi con te con un bel cestino a raccogliere napitelle..che sinceramente non ho mai assaggiato e non credo neppure crescano dalle mie parti... Mi devo informare!! Un bacio e buona domenica!
RispondiElimina@Marilì @Aina @terry @Fico e Uva: grazie :)
RispondiElimina