Che bei colori l'autunno, eh?
Avete notato quante sfumature, quanti riflessi? che tavolozza meravigliosa che ha la natura in questi mesi.
Ieri, mentre preparavo questa crostata per imbastire la cena, rimuginavo sul fatto che tra zucca e carota siamo lì, come cromatismo. E nella mente di una foodblogger questo significa avere due post che si richiamano, che magari comportano anche una certa monotonia della pagina in cui compaiono (e tutto ciò porta allo sconforto blogghesco, famosissimo e riconosciuto). Un pò come stava accadendo qualche settimana fa, quella volta in *versione rosa*, con la pubblicazione di *nastro rosa-schiacciata con l'uva-composta di melagrana*. Aiuto, che stucchevolezza!
Invece tra zucca e carota corre una gran bella differenza: la cucurbitacea ha un colore pieno, potente, un arancio caldo che ha una componente giallo-rossa molto alta. Quello della carota invece vira verso lidi più acidi: il suo giallo tende al verde e all'azzurro; è un arancio più *freddo*.
Avete notato quante sfumature, quanti riflessi? che tavolozza meravigliosa che ha la natura in questi mesi.
Ieri, mentre preparavo questa crostata per imbastire la cena, rimuginavo sul fatto che tra zucca e carota siamo lì, come cromatismo. E nella mente di una foodblogger questo significa avere due post che si richiamano, che magari comportano anche una certa monotonia della pagina in cui compaiono (e tutto ciò porta allo sconforto blogghesco, famosissimo e riconosciuto). Un pò come stava accadendo qualche settimana fa, quella volta in *versione rosa*, con la pubblicazione di *nastro rosa-schiacciata con l'uva-composta di melagrana*. Aiuto, che stucchevolezza!
Invece tra zucca e carota corre una gran bella differenza: la cucurbitacea ha un colore pieno, potente, un arancio caldo che ha una componente giallo-rossa molto alta. Quello della carota invece vira verso lidi più acidi: il suo giallo tende al verde e all'azzurro; è un arancio più *freddo*.
Sto delirando o lo pensate anche voi? :)
Anyway, a proposito di zucche vi ricordo l'appuntamento, per domenica 31, al Microbirrificio di Castagno d'Andrea: guest star la birra Halloween Queen, a base di zucca, naturalmente, con carota e amarena selvatica.
Vi aspetto!
Anyway, a proposito di zucche vi ricordo l'appuntamento, per domenica 31, al Microbirrificio di Castagno d'Andrea: guest star la birra Halloween Queen, a base di zucca, naturalmente, con carota e amarena selvatica.
Vi aspetto!
Crostata salata con crema di carote
per uno stampo da crostate di 24 cm di diametro
per la pâte à quiche di Felder
farina 0 200 g
sale 5 g
burro 90 g, tagliato a cubetti e a temperatura ambiente
uova codice 0 1
acqua molto fredda 20 g
per il ripieno
carote 600 g
latte fresco intero 100 ml
grana padano grattugiato 3 C
uova codice 0 2
olio evo 1 C
noce moscata un paio di grattugiate
sale
pepe nero
Preparate la pâte con largo anticipo: sciogliete il sale nell'acqua; in una ciotola capiente lavorate come di conseueto il burro con la farina facendola sabbiare (dovete ottenere delle grosse briciole), unite l'uovo e l'acqua con il sale e lavorate, velocemente, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Formate una palla, avvolgetela in un canovaccio pulito e lasciatela riposare al fresco per 2 ore.
Lavate e raschiate le carote; tagliatele a rondelle spesse mezzo cm. In un tegame scaldate un cucchiaio di olio evo e rosolate le carote, salatele, unite un bicchiere d'acqua e cuocetele, scoperte, finchè non sono morbide (ma non sfatte). Trasferitele nel bicchiere del mixer e frullatele bene, fino ads ottenere una crema liscia: se necessario aggiungete poca acqua tiepida. Versate in una ciotola di ceramica e lasciate raffreddare. Unite le uova, il latte, il formaggio e amalgamate bene con una forchetta. Salate, pepate e aggiungete la noce moscata.
Infarinate il piano da lavoro; riprendete la pasta e stendetela ad uno spessore di circa 3 mm, foderate lo stampo e cuocete in bianco per 10'-12' a 180°C. Sfornate la base, versateci la crema di carote e infornate. Cuocete per 35'-40'.