Dicevamo: latte come se piovesse.
Probabilmente vi aspettavate dolci, creme cremine e cremette e invece no, ecco che vi presento questo lussurioso (sì, perchè lo è davvero) welsh rarebit, o meglio welsh rabbit (credo che se avessi intitolato così il post non mi avreste più riconosciuta. Coniglio??? la weeenny???), che sarebbe l'etimologia corretta.
A proposito di etimologia: è quasi d'obbligo, per farvi sorridere, citare il satiro americano Ambrose Bierce, che nel suo Devil's Dictionary (!) del 1911 scrive: "RAREBIT n. A Welsh rabbit, in the speech of the humorless, who point out that it is not a rabbit. To whom it may be solemnly explained that the comestible known as toad in the hole is really not a toad, and that ris de veau à la financière is not the smile of a calf prepared after the recipe of a she-banker".
Questo piatto infatti, altro non consiste che in formaggio fuso (sempre bianco e lattoso è, non vi pare?) su del pane: le varianti sono mille e più, così che alcuni ci aggiungono le uova, altri la birra, chi usa il cheddar e chi, europeizzandolo, la fontina.
Buon coccoloso fine settimana :)Welsh rarebit my way
chester 250 g
burro 30 g
birra Guinness 1/2 bicchiere
pepe nero
pane toscano 4 fette alte un dito
Tagliate a cubetti di circa 1 cm il formaggio.
Tostate appena le fette di pane: deve formarsi la crosticina in superficie senza che questa si annerisca. Scavatele al centro, formando una piccola conchetta.
In un pentolino fate ridurre di circa la metà la birra; unite il burro e mescolate finchè non si è sciolto. Togliete dal fuoco, fate intiepidire qualche momento. Unite il formaggio, lavorate con una spatola il composto finchè non diventerà omogeneo e liscio: nel caso fosse troppo compatto aggiungete qualche goccia di latte appena scaldato.
Ungete appena una pirofila, disponetevi le fette di pane e versatevi il composto di formaggio. Passate al grill per qualche minuto e servite con una macinata di pepe nero.
chester 250 g
burro 30 g
birra Guinness 1/2 bicchiere
pepe nero
pane toscano 4 fette alte un dito
Tagliate a cubetti di circa 1 cm il formaggio.
Tostate appena le fette di pane: deve formarsi la crosticina in superficie senza che questa si annerisca. Scavatele al centro, formando una piccola conchetta.
In un pentolino fate ridurre di circa la metà la birra; unite il burro e mescolate finchè non si è sciolto. Togliete dal fuoco, fate intiepidire qualche momento. Unite il formaggio, lavorate con una spatola il composto finchè non diventerà omogeneo e liscio: nel caso fosse troppo compatto aggiungete qualche goccia di latte appena scaldato.
Ungete appena una pirofila, disponetevi le fette di pane e versatevi il composto di formaggio. Passate al grill per qualche minuto e servite con una macinata di pepe nero.
buono il formaggio filannte fuso sopra una bella fetta di pane! E la cosa positiva è che la ricetta può avere mille varianti perchè si può usare con un formaggio sempre diverso! ^__^ Ma il Chester che tipo di formaggio è? Mi pare di non averlo mai sentito questo nome...
RispondiEliminaCiao Mirtilla! lo so, il Chester non è molto conosciuto; l'esatto opposto del Cheddar, insomma (che in realtà *gli rubò il titolo* dopo la II guerra mondiale). Trovi delle notizie qui
RispondiEliminahttp://www.viveresenigallia.it/index.php?page=articolo&articolo_id=136383
io ho scelto di usarlo perchè amo i formaggi e sono curiosissima di scoprirne sempre di nuovi: visto che sei di Firenze, se non lo conosci già, ti consiglio di andare dal Pegna (via dello Studio, vicino al Duomo). Hanno un banco affettati/formaggi da urlo!!!
A presto :)
Oh! Weeny che semplice bontà!
RispondiEliminaUn bacione e buon we
Sara, sei sempre con i piatti sconosciuti per me! C'è sempre da imparare da te:))
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana
Che bontà!! Grazie per questa deliziosa e invitante coccola!!! Baci
RispondiEliminaCredo che il termine "rabbit" si sia affermato in quanto contrazione dialettale, appunto, di rare bit... personalmente lo trovo delizioso e il gusto amarognolo della birra lo sublima! NB: Ma davvero ti stai leggendo L'Omin di Panpepato dalle origini ad oggi? Cielo, tesoro, io e te dobbiamo parlare! ;-)
RispondiEliminaChe delizia questo pane con il formaggio e la riduzione di guinnes!!! Per il formaggio ho già visto che dovrò andare a Firenze ma per trovare il tuo bellissimo blog mi sono segnata le coordinate!! Ciao e complimenti Simona e Claudia
RispondiElimina@Nepitella: carissima, ti ringrazio :)
RispondiEliminaBuon we a te!
@Oxana: senti chi parla! tu per me sei una miniera di novità, sai? stasera spulcio la tua categoria *vegetariane* per programmare la cena ;)
@Lady Boheme: brava, perchè di coccola si tratta davvero. E alla grande!
Baci anche a te
@Onde99: eh sì: gli inglesi sono dei maestri per le contrazioni.
Certamente che mi sto leggendo l'Omin dall'inizio: credi di essere la sola? ti faccio ridere adesso, perchè ti rimando a leggerti quello che scrivesti tu stessa e che potrebbe essere uscito dalla mia tastiera. E' così anche per me!
http://omindipanpepato.blogspot.com/2009/04/zuppa-piccantissima-di-calamari.html
Parliamo parliamo quando vuoi!
@Le pellegrine Artusi: benvenute! che bel nick avete scelto :)
Grazie per i complimenti, spero di rileggervi presto!
perfetto, e semplice come piace a me, di questi giorni... :)
RispondiEliminaMe lo ricordo quel post... ci credo ancora, fermamente, in quello che ho scritto! Ma certo che parliamo chérie, quando vuoi tu!
RispondiEliminaAccidenti... ma lo sai che mi è venuta l'acquolina?? Ma non per dire, eh! Straordinariamente efficace questa foto...
RispondiEliminaBuongiorno cara,
RispondiEliminacome stai?
Sono appena rientrata da un'umida passeggiata al Borough Market. Banchi e banchi di formaggi internazionali (persino mozzarella di bufala e parmigiano reggiano di ottima qualità), ma soprattutto inglesi. Con il cheddar non avrò problemi... ;)
Mi piace molto questo pranzetto "dell'ultimo minuto" che in realtà rappresenta un pasto coccoloso e cosy.
Un bacio e buon bianco fine settimana!
@rossella: ciao bbbella :) date le giornate movimentate, questo potrebbe essere un pranzino/cenino da tenere presente ;)
RispondiEliminaUn abbraccio forte
@Onde99: :)
@( parentesiculinaria ): cara, ti ringrazio tanto. Mi è *di conforto* sapere che in qualche misura i miei scatti vi piacciono: è un grande incoraggiamento.
Buon sabato!
@Carolina: carissima, buon pomeriggio a te! mi aspetto fotografie di questi banchi, che sennò non ci credo :P
Sono felicissima per te, mi sembra che questi primi giorni stiano andando proprio bene ;)
Un bacione!
che voglia di assaggiarlo! e mi vado subito a preparare una fetta di pane con...
RispondiEliminaciao!
Il formaggio fuso e' una delizia di cui difficilmente si riesce fare a meno...a me piace molto sulla polenta grigliata...
RispondiEliminaBuona domenica!
Hai un blog che mi piace molto, ricette e foto davvero interessanti (mi sono presa una cotta per il tuo budino di latte). Tornerò a trovarti spesso :)
RispondiEliminaCiao
@simo: ciao, bentornata! :)
RispondiElimina@Fico e Uva: uh si, sulla polenta calduccina... chissà *come fila* poi :)
@Rose di burro: benvenuta! ti ringrazio dei complimenti, mi fa molto piacere che questo mio blog ti piaccia.
A presto!
OMG, che cosa deliziosa! Mi vien fame solo a guardare la foto!!
RispondiElimina