Quante cose potrei raccontarvi.
La meraviglia, lo stupore, la commozione ad essere sfiorati dal battito delle loro ali.
Il tepidario del Roster che finalmente riveste i suoi panni di serra tropicale, e che per l'occasione si ammanta di un tulle impalpabile. Le piccole serre laterali, riempite di cuscini bianchi. Il bancone dai mille colori, su cui campeggiavano i barattoli dei pregiati tè, e a finco le teiere panciute e finissime di Ginori.
Un mondo fatato che ho vissuto per un pomeriggio, e che preferisco svelarvi con le immagini.

Informazioni su *Un tè con le farfalle*
L'evento, prorogato a tutto settembre, è tenuto presso il
Tepidario del Roster-Giardino dell'Orticultura, via Vittorio Emanuele 1, Firenze
L'evento, prorogato a tutto settembre, è tenuto presso il
Tepidario del Roster-Giardino dell'Orticultura, via Vittorio Emanuele 1, Firenze
Che dire? semplicemente meraviglioso
RispondiEliminagrazie ancora e sai per cosa :-) poi ti rispondo alla mail.
Baci e buon we
Fantastico! Devo andarci assolutamente...dura fino al 10 settembre, se non sbaglio, vero?
RispondiEliminaPrego? Ma dove si trova questa meraviglia?
RispondiEliminaLe farfalle son bellissime, ma chissà perchè non riesco mai ad osservarle troppo da vicino...gran reportage e gran bella giornata!
RispondiElimina@Nepitella: prego ;)
RispondiEliminaA più tardi!
@Mirtilla, Onde99: care fiorentine, ho aggiunto una postilla. Al Tepidario del Roster, per tutto settembre!
@Reb: Benvenuta! mi è sembrato davvero di essere in un'altra dimensione...
che meraviglia Wenny....foto magnifiche, farfalle leggere e delicatissime, e bellissimo reportage!!!
RispondiEliminaahhhhhh (sospiro)
un bacio :)
Oh, Wenny...
RispondiEliminaNon hai idea di quanto mi sarebbe piaciuto prendere un tè con le farfalle. Poi, però, gli impegni legati alla partenza non me l'hanno permesso. Un vero peccato...
Complimenti, le immagini sono delicate e poetiche.
Finalmente quel povero tepidario ha ospitato un evento alla sua altezza.
Ti auguro un buon fine settimana!
Una fantastica esperienza in un luogo stupendo e singolarissimo!!!! Baci, a presto
RispondiEliminaMa han creato una magia! Ecco perchè dicevi che era solo l'inizio... :)
RispondiElimina@Mariluna: sono felice di averti tramesso quella leggiadria, seppur in piccolissima parte...
RispondiElimina@Carolina: forse hai perso l'evento, ma non il Tepidario: in autunno dovrebbe aprire la Biblioteca del Giardino dell'Orticultura, e anche la serra dovrebbe essere mantenuta viva con attività polivalenti. Let's see...
Buon fine settimana a te!
@Lady Boheme: puoi dirlo forte... anzi, sussurrarlo ;)
@( parentesiculinaria ): sì, sono stati bravi. Dacchè vidi il progetto di recupero della serra, al Salone del restauro che si tenne l'anno passato, sono sempre stata scettica, per non dire pessimista. E invece mi son dovuta ricredere, con grande gioia!
Non ho scuse, devo assolutamente andare (e portarci la Spia, naturalmente!)
RispondiEliminaeh, uh... io veramente non dovrei commentare... mi era preso un po' un colpo... dal titolo pensavo che le farfalle stavano nel tè...
RispondiEliminavabene ok è ora che spengo il pc..
ciau!
;-)
Che bel pomeriggio: grazie per averne condiviso quest'atmosfera poetica con noi :)
RispondiElimina@Duck: oh si, conceditelo ;)
RispondiElimina@rossella: ma ti pare :) non potrei mai :)
@Milena: felice di avervi portato un pò di leggerezza...
Wow! che cosamagica che han organizzato...profumati tè e queste stupende farfalle che giran tutt'intorno! grazie per aver condiviso quest'evento:)...e che foto bellissime!
RispondiEliminaSono senza parole: è STUPENDO!!!! Le foto sono meravigliose, Sara! Complimenti!
RispondiEliminaUn bacione
@terry: sì, l'evento è riuscitissimo. Ecco perchè è stato prorogato di ben un mese!
RispondiElimina@Oxana: grazie, grazie, ancora grazie!
Già da piccola e da adolescente sognavo di poter mettere piede dentro al tepidario... lo vedevo dal treno tutti i giorni quando andavo a scuola a Firenze e sognavo...
RispondiEliminaSono anni che non passo più da là e non sapevo che fosse stato riaperto... quasi quasi ci porto i miei bimbi...
ciao
Silvia
Ciao furfecchia!
RispondiEliminaIl tepidario è davvero un luogo incantevole. In autunno dovrebbero aprire una biblioteca permanente in un edificio di nuova costruzione a pochi metri (sempre all'interno del giardino dell'Orticultura), quindi immagino che anche la serra venga utilizzata frequentemente come *spazio accessorio*.
A presto :)
Condivido, splendido davvero! Ogni tanto questa città riesce ancora a stupirci. Ce ne vorrebbero altri mille di luoghi ed eventi come questo e forse saremmo ancora molto lontani, ma comunque sono dei piccoli segnali che scaldano davvero il cuore.
RispondiElimina(perdona il pessimismo ma quando vado all'estero e poi torno qui non posso fare a meno di fare paragoni..)
baci
Gallina
*wenny: eheheheh... diciamo che ero un tantino "provata", quel giorno, e il mio cervello tende a reinterpretare a modo suo...
RispondiEliminabuon finesettimana dalla vaniglia... XD