L'avevo promessa questa ricetta: promessa mantenuta!
Devo dire che, dopo averla fatta, ho dato ancora più valore a quel "bentornata" di mia mamma: mi ha mandato nei pazzi (non me la dico ancora -e chissà mai se- con i dolci che vanno poi "montati"), e pensare che invece lei la fa con così tanta naturalezza (che sia un segno del cielo? per la serie: alla mamma quel che è della mamma alla figlia quel che si sta inventando?)!
Comunque, nel mentre che decido se mai mi eserciterò con i "multifase", tentando di immaginare come qualcuna tra le mie lettrici riesce a destreggiarsi in maniera bucolica in montaggi impossibili, mi gusto questo dolce, semplicemente sfacciato e godurioso...
Buon fine settimana a tutti voi.
Torta con crema di semolino al limone e copertura al cioccolato fondente
per uno stampo da 28 cm di diametro
per la base:
farina 00 300 g
burro 150 g, tagliato a cubetti e a temperatura ambiente
zucchero semolato bianco 80 g
lievito 1 c raso
uovo codice 0 1
acqua freddissima 1 C (o poco più)
per il semolino:
semola di grano duro 4 C
latte intero 2 bicchieri
zucchero semolato bianco 1 C
limone bio un ricciolo di scorza
per la crema:
uovo codice 0 1, solo il tuorlo
zucchero semolato bianco 2 C
farina 1 C scarso
latte intero 1 bicchiere (da valutare)
per la copertura:
cioccolato fondente di buona qualità 150 g
Imburrate ed infarinate lo stampo.
Setacciate insieme la farina e il lievito, mischiatevi lo zucchero e unite il burro. Cominciate a lavorare velocemente con la punta delle dita, procedendo come per la comune brisée. Quando gli ingredienti secchi avranno "preso" (non so quale sia il termine) il burro unite l'uovo e all'occorrenza pochissima acqua; riprendete l'impasto e cercando di lavorarlo il meno possibile dategli la forma di una palla. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa mezz'ora.
Preparate il semolino: in un pentolino portate ad un accenno di bollore il latte con il limone e lo zucchero, versatevi la semola e, mescolando molto spesso, lasciate che cuocia e assorba tutto il liquido. Ritiratela dal fuoco, togliete la scorza e mettetela da parte.
Preparate la crema: in un bricco intiepidite il latte con la scorza di limone (che ritirerete non appena avrà sfiorato il bollore); in un pentolino versate l'uovo e lo zucchero. Cominciate a lavorarli velocemente fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unite la farina e amalgamate gli ingredienti. Versate il latte, mescolando immediatamente perchè l'uovo non cuocia, ponete su fiamma bassissima e, continuando a girare, fate addensare la crema. Appena è pronta trasferitela in una ciotola capiente e unite il semolino: mescolate bene affinchè i due composti si amalgamino.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Riprendete la pasta, stendetela ad uno spessore di circa 7-8 mm e foderate lo stampo, in modo che anche il bordo sia ricoperto per tre cm circa. Bucate la superficie della pasta con i rebbi di una forchetta, coprite con carta da forno e pesetti (o legumi secchi) per la cottura in bianco e infornate per 35'.
Sfornate la base, liberatela dai pesetti (o dai legumi) e lasciatela riposare una decina di minuti. Versatevi sopra la crema di semolino e con una spatola distribuitela bene su tutta la superficie. Lasciate che si raffreddi del tutto.
Passate al coltello il cioccolato, versatelo in un pentolino e scioglietelo a bagnomaria. Colatelo lentamente sulla superficie del dolce, utilizzando la spatola per lisciare bene.
Infornate un'ultima volta per 15', sfornate e lasciate raffreddare completamente.Devo dire che, dopo averla fatta, ho dato ancora più valore a quel "bentornata" di mia mamma: mi ha mandato nei pazzi (non me la dico ancora -e chissà mai se- con i dolci che vanno poi "montati"), e pensare che invece lei la fa con così tanta naturalezza (che sia un segno del cielo? per la serie: alla mamma quel che è della mamma alla figlia quel che si sta inventando?)!
Comunque, nel mentre che decido se mai mi eserciterò con i "multifase", tentando di immaginare come qualcuna tra le mie lettrici riesce a destreggiarsi in maniera bucolica in montaggi impossibili, mi gusto questo dolce, semplicemente sfacciato e godurioso...
Buon fine settimana a tutti voi.
Torta con crema di semolino al limone e copertura al cioccolato fondente
per uno stampo da 28 cm di diametro
per la base:
farina 00 300 g
burro 150 g, tagliato a cubetti e a temperatura ambiente
zucchero semolato bianco 80 g
lievito 1 c raso
uovo codice 0 1
acqua freddissima 1 C (o poco più)
per il semolino:
semola di grano duro 4 C
latte intero 2 bicchieri
zucchero semolato bianco 1 C
limone bio un ricciolo di scorza
per la crema:
uovo codice 0 1, solo il tuorlo
zucchero semolato bianco 2 C
farina 1 C scarso
latte intero 1 bicchiere (da valutare)
per la copertura:
cioccolato fondente di buona qualità 150 g
Imburrate ed infarinate lo stampo.
Setacciate insieme la farina e il lievito, mischiatevi lo zucchero e unite il burro. Cominciate a lavorare velocemente con la punta delle dita, procedendo come per la comune brisée. Quando gli ingredienti secchi avranno "preso" (non so quale sia il termine) il burro unite l'uovo e all'occorrenza pochissima acqua; riprendete l'impasto e cercando di lavorarlo il meno possibile dategli la forma di una palla. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa mezz'ora.
Preparate il semolino: in un pentolino portate ad un accenno di bollore il latte con il limone e lo zucchero, versatevi la semola e, mescolando molto spesso, lasciate che cuocia e assorba tutto il liquido. Ritiratela dal fuoco, togliete la scorza e mettetela da parte.
Preparate la crema: in un bricco intiepidite il latte con la scorza di limone (che ritirerete non appena avrà sfiorato il bollore); in un pentolino versate l'uovo e lo zucchero. Cominciate a lavorarli velocemente fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unite la farina e amalgamate gli ingredienti. Versate il latte, mescolando immediatamente perchè l'uovo non cuocia, ponete su fiamma bassissima e, continuando a girare, fate addensare la crema. Appena è pronta trasferitela in una ciotola capiente e unite il semolino: mescolate bene affinchè i due composti si amalgamino.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Riprendete la pasta, stendetela ad uno spessore di circa 7-8 mm e foderate lo stampo, in modo che anche il bordo sia ricoperto per tre cm circa. Bucate la superficie della pasta con i rebbi di una forchetta, coprite con carta da forno e pesetti (o legumi secchi) per la cottura in bianco e infornate per 35'.
Sfornate la base, liberatela dai pesetti (o dai legumi) e lasciatela riposare una decina di minuti. Versatevi sopra la crema di semolino e con una spatola distribuitela bene su tutta la superficie. Lasciate che si raffreddi del tutto.
Passate al coltello il cioccolato, versatelo in un pentolino e scioglietelo a bagnomaria. Colatelo lentamente sulla superficie del dolce, utilizzando la spatola per lisciare bene.
Si conserva in frigorifero per qualche giorno.