
Premessa: che i puristi della crema pasticcera si astengano dalla lettura del post seguente.
Dopo i panini al latte senza lievitazione, adesso è la volta di questa crema che si fa "tutta in una volta", senza troppi passaggi o cambio d'utensili: un'altra eresia, insomma.
Detto questo, posso parlare con libertà, ai lettori che ancora mi seguono, di quanto è simpatico questo dolcino. E' una cremina senza pretese, che trovo perfetta per concludere un pranzo o una cenetta informale, la nota giusta per rimanere seduti a discorrere ancora per qualche minuto, indugiando col cucchiaino tra questa bruna morbidezza permettendosi di leccarsi i baffi.
Se non vi fate scrupoli (come me) a preparare una crema che tanto crema non è, riservandovi di essere pedissequi al momento di confrontarvi con quella pasticcera, allora prego, accomodatevi :)
Crema di amaretti alla cannella
Dopo i panini al latte senza lievitazione, adesso è la volta di questa crema che si fa "tutta in una volta", senza troppi passaggi o cambio d'utensili: un'altra eresia, insomma.
Detto questo, posso parlare con libertà, ai lettori che ancora mi seguono, di quanto è simpatico questo dolcino. E' una cremina senza pretese, che trovo perfetta per concludere un pranzo o una cenetta informale, la nota giusta per rimanere seduti a discorrere ancora per qualche minuto, indugiando col cucchiaino tra questa bruna morbidezza permettendosi di leccarsi i baffi.
Se non vi fate scrupoli (come me) a preparare una crema che tanto crema non è, riservandovi di essere pedissequi al momento di confrontarvi con quella pasticcera, allora prego, accomodatevi :)
Crema di amaretti alla cannella
uova codice 0 medio-piccole, 1+1 tuorlo
farina 00 1/2 C
zucchero semolato bianco 2 C
burro a temperatura ambiente 15 g
latte intero 250 ml
amaretti 25 g (una decina)
cannella in polvere una presa
In un bricco scaldate bene il latte.
In un pentolino sbattete il tuorlo e l'uovo con lo zucchero, unite la farina, il burro e gli amaretti. Amalgamate bene. Portate su fuoco debole e cominciate a versare da subito il latte, senza mai smettere di mescolare. Cuocete finchè la crema non comincerà ad addensarsi senza però bollire.
Trasferite subito in un recipiente (se possibile in vetro), aggiungete la cannella, mescolate e lasciate raffreddare la crema.
Suddividetela nei quattro bicchierini e poneteli in frigorifero per almeno quattro ore prima di servirla.
farina 00 1/2 C
zucchero semolato bianco 2 C
burro a temperatura ambiente 15 g
latte intero 250 ml
amaretti 25 g (una decina)
cannella in polvere una presa
In un bricco scaldate bene il latte.
In un pentolino sbattete il tuorlo e l'uovo con lo zucchero, unite la farina, il burro e gli amaretti. Amalgamate bene. Portate su fuoco debole e cominciate a versare da subito il latte, senza mai smettere di mescolare. Cuocete finchè la crema non comincerà ad addensarsi senza però bollire.
Trasferite subito in un recipiente (se possibile in vetro), aggiungete la cannella, mescolate e lasciate raffreddare la crema.
Suddividetela nei quattro bicchierini e poneteli in frigorifero per almeno quattro ore prima di servirla.
Ah! Ma allora si trattava di un super coming soon!!!
RispondiEliminaCome mi piaci quando sei così "eretica"... ;)
Io le approvo tutte queste piccole e innocenti eresie. E neanche immagini quante ne faccia a mia volta!
Un bacio e buon fine settimana cara.
Che acquolina!!!!
RispondiEliminaEccomi, mi sono accomodata con un cucchiaino a mano e aspettando un dessert da Wenny;DDD........
RispondiEliminaSemplicità e bontà!
Un bacione! Mi fai sapere se ti è arrivato;)?
@Carolina: ubrava si, mi piace la definizione "innocenti eresie", calza a pennello.
RispondiEliminaMi rincuora sapere che ne fai anche tu!
Buon fine settimana anche a te!
@Federica: :)
@Oxana: eccola! Prego prego, accomodati ;)
Certo che ti faccio sapere. Ti scrivo appena mi arriva.
Un abbraccio
meno male che non sono una purista :-))) come dolce me lo mangerei proprio ora :-)))
RispondiEliminaTesoro, spero tanto che ne sia rimasta un po' di questa meravigliosa e golosa "eresia"! Baci e buona giornata
RispondiEliminaIo la crema con tutti i crismi non la so fare (mi si straccia regolarmente), quindi sono ben contenta di provare questa versione easy, che credo potrebbe anche piacermi di pi� di quella classica!
RispondiEliminaNB: tesoro, con tutti questi problemi di connessione la posta ha finito per cancellarmisi... mi rinvieresti l'email?
@Ely: meno male si! ;)
RispondiElimina@Lady Boheme: la possiamo sempre rifare, seduta stante!
Grazie e tanti baci anche a te
@Onde99: si, in effetti è una "base" un pò rognosa. Parecchio.
La mail te l'ho inviata nuovamente. Per questioni di tempo te l'ho inoltrata direttamente.
Un abbraccio forte :)
due ingredienti che adoro abbianti assieme...da fare... con le pesche in stagione poi...slurp..pregusto!
RispondiEliminabacio!
quanto mi piacciono queste ricette eretiche!:)
RispondiEliminaMia cara Wenny, rimedierò certamente e la prossima volta che ci vedremo ti cucinerò questo risotto!
RispondiEliminaComplimenti ancora per la crema... DIVINA! Baci
lo sai, no, che io sono purista assolutamente IN NULLA?
RispondiElimina(non so se ti ricordi di qualcuna che mi rimprverava certi quattro quarti trotterellanti di qualche tempo fa...) ;)
io conosco una cremetta addirittura a freddo, da fare con le mandorle ridotte in farina, l'aspetto della tua me l'ha ricordata.
assolutamente per me, grazie!
adoro gli amaretti!! che buona che dev'essere..e molto primaverile il nuovo merlettato stile. mi piace
RispondiEliminabacibaci
adoro gli amaretti!! che buona che dev'essere..e molto primaverile il nuovo merlettato stile. mi piace
RispondiEliminabacibaci
@terry: le pesche! Che idea cara, in effetti sarebbe un'accoppiata da sperimentare. Grazie per il suggerimento, buona giornata!
RispondiElimina@Cris: grazie!
@Lady Boheme: :)
@vaniglia: eh ho capito, ma adesso io reclamo un post su questa cremina a freddo, non è mica che puoi gettare il sasso e nascondere la mano sai? :)
Ti abbraccio
@Alice: ciao cara :)
Grazie per i complimenti, sono felice che il tmeplate ti piaccia.
Un bacione
C sta cucchiaio? che di fare pasticcera avevo voglia poi ho virato verso le eresie che mi rallegrano molto e mi fan sentire speciale.
RispondiEliminapoi ho pesche sciroppate da finire...
@silvia: 1C=1 cucchiaio, si!
RispondiEliminaUn abbraccio grande :)
grazie. domattina ci lavoro! un bacio a te!
RispondiEliminaogni tanto bisogna rompere anche gli schemi, daltronde la creatività si esprime cosi, sono molto curioso dell'abbinamento amaretti e cannella, complimenti
RispondiElimina@Gunther: grazie!
RispondiEliminaBuona giornata :)
wenny! ci ho fatto gelato! buonissimo!
RispondiEliminaQualche giorno fa, in un'osteria di Ferrara, ho assaggiato un budino all'amaretto celestiale. Proverò a rifare la tua crema, per vedere se gli assomiglia un po'. Male che vada, mi sarò comunque mangiata un ottimo dessert!
RispondiElimina@silvia: è un successo anche per me, sono così felice!!!
RispondiElimina@Duck: beh no, non credo che gli assomiglierà. E' davvero terra terra 'sta cremina :)
ti dirò di più, io proverei anche col mixer, a immersione, mentre si cuoce =)
RispondiEliminaogni tanto la faccio anch'io qualche premessa tipo le tue, capisco e concordo =)
aggiungendo la cannela prima e gli amaretti in fondo, s'intende
RispondiElimina@cavoliamerenda: giuro che a tanto non ci arriverei. Sei coraggiosa :)
RispondiElimina